"Entrare nel corpo del film" vuol dire mettere in gioco un campo di tensioni molto ampio, che va dal ruolo della soggettività nel percorso di analisi alla natura percettivo-emozionale dell'immagine cinematografica, nel segno di una ricerca non tanto dell'evidenza del testo, quanto piuttosto di una sua fisiologica segretezza. Un invito per tornare dunque a riflettere sulle questioni della sensibilità del testo, della sua irriducibile materialità ad una dimensione puramente simbolica, dell'irrinunciabile lavoro nel corpo filmico come momento propulsivo per ogni segno di interpretazione.
DIMENSIONE: 6,13 MB
DATA: 2006
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni.pdf
PDF Cinema e neuroscienze: l'influenza dello stile del film e ...
27 2. Due modelli di film "ipertestuale": il corpo "frantumato" e il corpo "espanso" 32 3. Metodo dello studioso e corpo del film 36 4. L'inquadratura come frammento 40 5. Il personaggio, figura del corpo in movimento 43 Capitolo 1. Il corpo frantumato. Il film come "luogo" disgregato della memoria e del linguaggio 45 1.
Nutrirsi - Nutrizione vegetariana, sport, arti, scienze ...
Negli Usa gran parte delle scuole di scrittura creativa suggeriscono ossessivamente "show, don't tell", ovvero rappresentare le emozioni e anche i sentimenti dei personaggi attraverso le azioni: "gli sembrò di tornare bambino il giorno in cui gli regalarono la prima bicicletta" è considerato buono stile, mentre "il cuore gli si ...