Quando si parla di gratitudine si pensa a qualcosa di impersonale, lontano, quasi una formalità dettata dalle buone maniere, dall'educazione e dalla gentilezza. Questo libro ci accompagna a guardare alla gratitudine con "occhi nuovi" che ci permettano di scorgere in questo sentimento di vera e profonda riconoscenza, le basi per raggiungere prosperità, completezza e realizzazione personale. La spiritualità non più solo raccontata, ma che cerca di diventare reale, concreta, incarnata, attraverso le esperienze di chi racconta come è riuscito a trasformare la propria vita semplicemente interiorizzando signi?cati espliciti e nascosti di una delle parole più comuni del mondo: "grazie". La gratitudine può sbloccare la pienezza della vita, dando un senso al nostro passato, portando pace all'oggi e chiarendo la visione del domani. La via della Gratitudine è una via pratica, esperienziale che non ha regole, ma richiede disciplina. Essere grati signi?ca allo stesso tempo giocare con la nostra vita ma senza prenderci troppo sul serio; presuppone uno sguardo privo di giudizio, che possa dissolvere il velo delle nostre resistenze, restituendoci una visione limpida, in cui tutto è già perfetto così come è.
DIMENSIONE: 1,52 MB
DATA: 2018
AUTORE: Giorgio Bisirri
NOME DEL FILE: Con gli occhi della gratitudine.pdf
Congliocchi | Sito Ufficiale Alcon
Gratitudine e riconoscenza: sentimento la prima, volontà di contraccambiare per quanto ricevuto la seconda. Diverse e inseparabili anche per Nick Murdaca, una persona che, come me, non ama trattenere ciò che ci è dato. Ci incontriamo tra i consigli di scrittura di Grazia. Nick, diminutivo di Domenico, origini calabresi, milanese, apre Energie come usarle a luglio 2014.
La gratitudine con gli occhi di un bambino
Cos'è la gratitudine?Qual è il significato profondo e nascosto che ha questa parola? Perché è entrata a far parte della nostra quotidianità? Come mai la gratitudine è necessaria per sviluppare noi stessi e il nostro rapporto con gli altri e con le vicende della nostra vita?