Fra il 1989 e il 1990, con la fine della Repubblica Democratica Tedesca e la riunificazione del paese, prendeva avvio per la Germania una nuova fase storica. Fra i molti cambiamenti anche la ridefinizione del calendario civile, in cui venivano incluse nuove date. Il 3 ottobre, come Tag der Deutschen Einheit che celebrava la riunificazione, diventò dal 1990 la nuova festa nazionale tedesca. Gradualmente conquistarono spazio nell'arena pubblica anche il 9 novembre, con la celebrazione del crollo del Muro, e il 9 ottobre, ricorrenza di una decisiva manifestazione contro il regime della Germania orientale a Lipsia. Il volume analizza lo sviluppo, dal 1990 al 2015, di queste tre date, indagandone le modalità celebrative, gli organizzatori, l'effetto mediatico. Dal calendario civile l'analisi si estende poi all'Erinnerungskultur tedesca, concentrandosi su come la Rivoluzione pacifica del 1989 e la riunificazione abbiano trovato posto nella memoria pubblica del paese.
DIMENSIONE: 5,70 MB
DATA: 2019
AUTORE: Costanza Calabretta
NOME DEL FILE: Rivoluzione pacifica e Unità. Celebrazioni e culture della memoria in Germania (1990-2015).pdf
Pacifica | Crocchette cani
"Rivoluzione pacifica e Unità. Celebrazioni e culture della memoria in Germania (1990-2015)" di Costanza Calabretta "Ecologia Fluviale" di Stefano Fenoglio, Tiziano Bo, Francesca Bona, Luca Ridolfi, Riccardo Vesipa e Pierluigi Viaroli "Soldi e pallone.
DHI Rom: Deutsches Historisches Institut in Rom
MONOGRAFIE Rivoluzione pacifica e Unità. Celebrazioni e culture della memoria nella Germania riunificata (1990-2015), Viella 2019. ARTICOLI e CONTRIBUTI Il colonialismo tedesco in mostra a Berlino, Zapruder 48/2019. Berlino (1990-2015): Un nuovo centro per una capitale ritrovataIn cerca di nuovi simboli, in A. Bertoni, L. Piccioni (a cura di), Raccontare, leggere e immaginare la città ...