Con una produzione di circa 800 film all'anno, quella indiana è una delle cinematografie più prolifiche del mondo. Al centro del sistema sta un pubblico di 13 milioni di spettatori al giorno, per il quale il cinema rappresenta uno dei pochi mezzi d'intrattenimento e, insieme alle festività religiose, uno dei principali momenti di aggregazione sociale. Negli ultimi anni le pellicole indiane hanno cominciato a farsi apprezzare anche in Occidente, riscuotendo un notevole successo grazie a registe quali Deepa Mehta e Mira Nair e alla riscoperta di autori come Satyajit Ray e Mrinal Sen. In questo libro Elena Aime traccia un profilo di questo fenomeno affascinante e complesso.
DIMENSIONE: 9,40 MB
DATA: 2005
AUTORE: Elena Aime
NOME DEL FILE: Breve storia del cinema indiano.pdf
India - Riassunto - Skuola.net
Cenni storici Gli inizi. Il cinema arriva in India nel 1896 - un anno dopo l'invenzione del cinematografo - si svolgono proiezioni di filmati che riprendono un treno in corsa e scene simili. Presto vennero ordinati proiettori e vari tipi di macchinari. Nel 1913 viene realizzato il film mitologico Raja Harishchandra di Dhundiraj Govind Phalke.. Quello mitologico diventa il genere più popolare ...
India, storia della in "Enciclopedia dei ragazzi"
Riassunto Storia dell'India Il subcontinente indiano all'inizio del '900 - Riassunto. Nel 1877 la regina Vittoria incoronata imperatrice dell'India così l'intero paese era sotto la dominazione britannica che aveva costituito un complesso apparato amministrativo costruito da funzionari inglesi e impiegati indiani.